Webnotte, Jona's Blues Band: il ricordo di B.B. King
Webnotte, i trent'anni della Jona's blues band: She's 5'4
THE STORY
Il
nucleo della Jona's Blues Band nasce da due cugini Gianni Franchi
(basso elettrico e voce) e Luca Casagrande (chitarra e voce), agli
inizi degli anni '80. Incontrato il batterista Ranieri De Luca il
terzetto ancora senza nome inizia ad esibirsi in piccoli locali e feste
nella Capitale. La formazione definitiva della band si realizza nel
1985 quando alla band si unisce l’armonicista Marco Corteggiani ed il
gruppo così formato si esibisce per la prima volta con il nome di
Jona's Blues Band.
Con questa formazione per oltre 15 anni la Jona's Blues Band si
esibisce in numerosi concerti nei festival e clubs della Capitale
contraddistinguendosi per un sound molto personale e la composizione di
brani originali. La band viene segnalata nella sezione culture del
Tuttocittà di Roma, mentre la loro miscela musicale viene definita da
alcuni giornali come “spaghetti blues” e dal grande jazzista Tony Scott
( che ogni tanto si unisce a loro in jam session) come cosmic blues .
Sul finire degli anni '80 la band conosce il cantante afroamericano
Harold Bradley, mitico fondatore del Folkstudio, con cui formerà una
partnership di grande successo. Harold Bradley & Jona's Blues Band
è per diversi anni la band di maggior successo della Capitale con
esibizioni in tutti i clubs romani, in numerosi festivals italiani ed
alcune apparizioni televisive. Della formazioni di quegli anni fa parte
una grande sezione fiati composta da Michael Supnick e Beppe Carrieri .
Agli inizi degli anni '90 la band decide di seguire la propria strada
dedicandosi al proprio repertorio originale. Nasce così l'album “ Check
it out” con tutte canzoni composte dalla band. Nella formazione si
segnala la presenza di uno dei più grandi sassofonisti della Capitale :
Tony Formichella (sax) e di Tonino Maiorani (pianoforte) , Silvia
Simoni (voce).
Una altra collaborazione importante si avvia con il cantante
afroamericano nato a Chicago Shawn Logan, in quegli anni stabilmente
nella Capitale. Esibitisi con Shawn Logan al Risido' di Pistoia vengono
ascoltati da alcuni degli organizzatori del Pistoia Blues vengono
invitati a suonare a questo Blues Festival nel 1994. Negli stessi anni
il regista Carlo Verdone che in più occasioni li aveva ascoltati dal
vivo, li invita a partecipare ad una scena del film " Maledetto il
giorno che ti ho incontrato " dove la band esegue il brano "To be
happy" da loro composto. Negli anni '90 la band oltre a collaborare con
il già citato Harold Bradley, si esibisce con il cantante armonicista
Chicago Beau, la cantante Deitra Farr , con James Thompson ed Herbie
Goins. Da citare inoltre l'esibizione del chitarrista Luca Casagrande
nel 1993 al Teatro Tenda a strisce a Roma dove accompagna uno degli
idoli della Jona's , il grande Jimmy Witherspoon. Nel 2000 la Jona's
Blues band decide di prendersi un periodo di pausa, in cui i suoi
componenti si dedicano a progetti personali ed altre esperienze
musicali. In questo periodo i componenti della band collaborano con
altri gruppi attivi nel circuito blues: Ranieri De Luca con la Almost
Blues Band e Marco Corteggiani con i Red Wagons. Il chitarrista Luca
Casagrande si dedica ad esibizioni con la sola chitarra acustica
vincendo anche un importante concorso per solisti negli USA, negli
ultimi tempi è accompagnatore fisso del comico-imitatore Max Giusti ed
ora nella band di Radiodue Supermax.
La pausa dura fino al 2006 quando la band, un pò come nel film dei
Blues Brothers, si riunisce per un concerto a Stazione Birra e per la
realizzazione di un progetto discografico. Nel 2007 si aggiunge alla
band in sostituzione di Luca Casagrande , Andrea De Luca, chitarrista ,
cantante ed autore. Collabora con la band in questo periodo anche la
vocalist Paola Ronci, apprezzata blues singer abruzzese.
Con questa formaziona la band partecipa a Liri Blues Festival aprendo
il concerto dei Campbell Brothers, al Sezze Blues Festival di Herbie
Goins, e al Lepini Blues Festival 2010 .
Il 2010 vede anche la realizzazione dell'album “ Back to life” a cui
partecipano tantissimi ospiti ed amici della band.
Il lavoro iniziato due anni prima vede la presenza di Harold
Bradley(voce), Claudia Marss (voce), Fulvio Tomaino(voce),Marco
Meucci(Red wagons) ,Mario Donatone( piano e voce),Herbie Goins (voce),
Mario insenga (Blue Stuff) Rodolfo Maltese( Banco del Mutuo Soccorso)
Luca Casagrande, un grande jazzista italiano Stefano Sabatini (piano e
tastiere) la sezione fiati composta Mike Applebaum, Eric Daniel, Mauro
Massei
Da segnalare la presenza di due importanti personaggi del mondo dello
spettacolo che con la loro presenza hanno voluto manifestare il loro
sostegno al progetto discografico della Jona's Blues Band :
Carlo Verdone che ha suonato la batteria con noi in un brano rock blues
( Trouble di Chris Farlowe) da lui scelto, con il figlio Paolo alla
chitarra ed ha inoltre scritto le note di copertina del CD.
Renzo Arbore che ha cantato un vecchio blues (Beale street blues)
arrangiato dalla band con Michael Supnick.
IL Cd è stato presentato in diretta radiofonica a RADIOUNO RAI a La
notte di RADIO UNO il giorno 4 marzo 2011. Recensito dalla rivista IL
BLUES, Musica Jazz e su vari siti di blues.
Nel 2012 collaborano con la band il pianista e cantante Marco Meucci
già leader della band dei Red Wagons ed il chitarrista Emiliano
Tremarelli. Con questa formazione realizzano il l brano "Goodbye Baby"
da loro scritto, suonato ed arrangiato che viene inserito nella colonna
sonora del film " Posti in Piedi in paradiso" e nell'omonimo Cd
distribuito dalla EMI.
Nel maggio 2012 la band presenta al Teatro Tenda Strisce di Roma,
nell'ambito del Festival delle Orchestre, il progetto " Il treno del
Blues " viaggio a tappe nella storia della musica afroamericana. La
serata ripresa da RAIDUE vede la partecipazione di Harold Bradley,
Michael Supnick, Eric Daniel e Jonis Bascir e riscuote grande successo.
Dal 2013 nuova versione de IL TRENO DEL BLUES con Jonis Bascir nella
parte di Blind Willie Jonas e con Paolo Strina alle chitarre.
Nel 2013 e 2014 la band è tra le semifinaliste italiane dell’ European
Blues Challenge .
Nel 2014 inizia anche la collaborazione con il bluesman di Chicago,
Fernando Jones . A maggio é uscito il cd "Jona’s meets Jones "(Sifare
Publishing), realizzato con Fernando Jones, presentato a maggio a Web
Notte da Assante e Castaldo, recensito dalla rivista IL BLUES, e
disponibile su tutte le piattaforme digitali ITunes, Spotify ecc ecc. Nel
2015 partecipano a Liri Blues con ospiti Harold Bradley, Herbie
Goins e Eric Daniel. Nella estate dello stesso anno si esibiscono a
Torre Alfina Blues con Herbie Goins, concerto che purtroppo sarà
l'ultimo della carriera del grande bluesman. Nel 2016 proprio per
ricordare l'eredità musicale di Herbie Goins, in collaborazione con la
moglie Celestina Morando, si costituisce l'omonima associazione
culturale che organizza la rassegna L'asino in Blues presso il club
romano L'asino che vola. Partecipano alla rassegna personaggi
importanti del blues romano, nazionale ed
internazionale. Da Londra, a maggio 2016, arriva il mitico Paul
Jones, figura storica del rock blues inglese, ex frontman dei
Manfred Mann, leader della Blues Band che si esibisce in un set di
blues in ricordo dell'amico Herbie, accompagnato dalla Jona's Blues
Band. La stessa band apre il concerto di Slam
Allen, ex
chitarrista e bandleader di James Cotton, e funge da house band in
diverse occasioni come nella presentazione del libro "I 4 cavalieri
dell'Apocalisse" di Max Stefani (direttore de Il Mucchio Selvaggio,
Outsider e molte altre riviste). Nel 2017 la
band partecipa al festival ITRI Rock & BLUES con
ospite il pianista Mario Donatone; Blues al Palazzo Rospigliosi
(Zagarolo) con i Double Keys; al Castel San Pietro; Blues sotto le
stelle con Harold Bradley e Cheryl Nickerson. Nel novembre dello stesso
anno subentra alla chitarra elettrica e voce Daniele Marcante.
BAND MEMBERS
IMAGE GALLERY
si ringraziano per le foto Rocco Cedrone e Paolo De
Luca